La bellezza della natura che ci circonda è innegabile, specie abitando in un paese collinare vicino alle montagne; basta spostarsi di pochi chilometri o addirittura restare sul posto per godere di panorami e particolari mozzafiato. La particolarità degli scatti naturali è che variano incredibilmente, spaziando da fotografie di insetti a panoramiche larghissime, portando la sfida fotografica ad un livello superiore e costringendo a fare molta attenzione a tutto ciò che ci circonda, scoprendo così dei mondi insospettabili.
Ebbene sì, la fotografia porta soprattutto ad imparare ad osservare e non solo a guardare! Peccato che molto spesso ci si trovi in situazioni di luce o ambientazioni stupende e non si ha dietro la fotocamera, obbligando all'uso dello smartphone (e meno male che esistono e fanno foto tutto sommato accettabili, direi anche buone con condizioni di luce favorevoli). Tuttavia, anche con la reflex, spesso la delusione nel rincasare e vedere a video che i risultati di tanta fatica hanno portato a qualche scatto mediocre è un po' frustrante, specie quando si è convinti di aver fatto foto degne di Steve McCurry per poi scoprire che l'amico col cellulare ha avuto più successo!
Come tutti gli hobby, anche questo richiede comunque un buon corredo di obiettivi, specie in questo caso. È bello poter spaziare dal macro al grandangolo, ma spesso i costi sono proibitivi e ci si accontenta... ma i risultati arrivano lo stesso, o almeno credo. Giudicate voi!